Lorien, il portale dei canti ribelli
-
Marilena Grill – La Storia
“Le ragazze che a centinaia chiedono di arruolarsi sentono più degli uomini, la vergogna per la fuga dei nostri soldati di fronte al nemico in Sicilia. Esse amano la patria e non vogliono che il mondo rida di noi” (Piera Gatteschi Fondelli, poi Generale S.A.F., gennaio 1944) Marilena Grill è nata a Torino il…
-
Le soldatesse di Mussolini
LE SOLDATESSE DI MUSSOLINI I più famosi giornalisti e storici degli ultimi cinquantanni che hanno dedicato le loro fatiche ai drammatici diciotto mesi della Repubblica Sociale Italiana (settembre 1943 – aprile 1945), se si esclu¬dono quelli di parte fascista, hanno stranamente omesso di parlare delle Ausiliarie. Esse, in numero di circa seimila, furono vere e…
-
La Repubblica Sociale Italiana nelle lettere dei suoi caduti
LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA NELLE LETTERE DEI SUOI CADUTI Quinta edizione – estratto da pgg. 391 e 392) MARILENA GRILL, nata a Torino il 26-IX-1928, fin dalla fanciullezza innocente e ardentissima manifesta la sua vocazione al sacrificio. Le condiscepole ricordano ancora che, già nei banchi della scuola ele mentare, la piccola Marilena, commentando i fatti…
-
I grandi killer della liberazione
I GRANDI KILLER DELLA LIBERAZIONE Con questo libro la resistenza delle atrocità non ha più segreti. I crimini dei partigiani di Luigi Longo, i crimini dei partigiani di giustizia e libertà perpetrati dal Lazio al Friuli durante e dopo la liberazione sono descritti in questo libro attraverso concreti dati storiografici. Oltre 600 pagine Oltre 100…
-
L’Ausiliaria e il partigiano
L’AUSILIARIA E IL PARTIGIANO Forse è cominciata così: una telefonata, una donna sconosciuta che mi domanda: “Le interessa scoprire chi ha ucciso una ragazza di sedici anni e perché l’hanno ammazzata?”. Devo averle risposto: “Non sono un poliziotto, signora. Si rivolga a loro, alla polizia o ai carabinieri”. “Non mi occorre un poliziotto” ha ribattuto…
-
Le finestre buie del ’43
LE FINESTRE BUIE DEL ’43 Una storia nella Storia: nell’Italia spezzata dalla guerra, il destino di una famiglia divisa tra due città si interseca e in qualche modo si identifica con la vicenda nazionale. A Pesaro, bastione orientale della Linea Gotica, dove si consuma tra morti e distruzioni un conflitto tra armate straniere, rimane il…